Con giostre d'epoca, treni a vapore, montagne russe vintage e altre giostre meccaniche allineate a metà strada, i classici parchi di divertimento mostrano i primi giorni della rivoluzione industriale. I parchi ei loro visitatori abbracciano le attrazioni tradizionali e si divertono nel loro fascino nostalgico.
Quando si tratta di biglietteria, prenotazioni, siti Web mobili, reportistica e altre funzioni back-of-house, tuttavia, molti parchi e attrazioni sono bloccati nella terza rivoluzione industriale: l'informatica. Questo può creare esperienze negative per i parchi e gli ospiti.
Convio, che ha sviluppato una piattaforma di e-commerce all-in-one specificamente progettata per parchi e attrazioni, punta a capitalizzare la quarta rivoluzione industriale: l'intelligenza. Con sede ad Amsterdam, l'azienda ha uffici anche in Lituania, Francia e Regno Unito, al servizio dell'Europa.
"Tutto ciò che facciamo è basato sui dati", spiega Adriaan Van der Hek, Chief Operating Officer (COO) di Convious. Raccogliendo, elaborando e traendo conclusioni dai dati e rendendo i risultati utilizzabili, Convious può automatizzare le attività manuali, offrendo così risultati migliori, nonché una migliore esperienza sia per i visitatori che per le attrazioni. "Possiamo davvero rimuovere molta frustrazione", aggiunge Van der Hek.
(Immagine per gentile concessione di Convious)
La maggior parte delle sedi non ama trattare i dati, sostiene il COO. Ma quando hanno bisogno di produrre un rapporto o fare qualcosa di semplice come determinare il numero di presenze, si rendono conto dell'importanza dei dati e del triste stato della loro capacità di discuterli.
I parchi in genere hanno più punti dati, spesso su sistemi che non sono integrati. Tra questi ci sono le vendite in loco, inclusi biglietti, cibo e bevande, merchandising e parcheggio, nonché le vendite online. C'è il controllo degli accessi ai tornelli del cancello anteriore. Poi ci sono i sistemi esterni, come la pubblicità di Google, la vendita di biglietti di terze parti del calibro di TripAdvisor e le recensioni su piattaforme come Facebook e Google Maps. Se i sistemi non comunicano tra loro, il reporting, il controllo dell'inventario, le prenotazioni dei parchi e altre funzioni possono essere nella migliore delle ipotesi difficili.
Le attrazioni generalmente archiviano i propri dati su server interni, che sono vulnerabili a tutti i tipi di problemi, come sicurezza, manutenzione, prestazioni lente o difettose e tempi di inattività. Uno dei primi ordini di affari della quarta rivoluzione industriale è quello di abbandonare l'hardware e spostare tutto sul cloud.
"Le tecnologie nel cloud sono incredibili", afferma Van der Hek. "Sono molto più stabili, scalabili, flessibili, sicuri ed efficienti, oltre che più economici".
Aumenta le tue entrate con il prezzo dinamico
Una volta nel cloud, le soluzioni proprietarie di Convious possono aiutare le attrazioni a trarre vantaggio da strategie e tecnologie, come l'intelligenza artificiale (AI) e i prezzi dinamici. Raccogliendo dati da più fonti, il sistema può prevedere la domanda e determinare automaticamente il prezzo ottimale del biglietto di un parco.
"Molte persone pensano che il prezzo dinamico riguardi la concessione di sconti, il che è sbagliato", osserva Van der Hek. "Si tratta di ottimizzare il prezzo medio."
Uno dei vantaggi della tariffazione dinamica è che crea un senso di urgenza per gli utenti. Quando i prezzi dei biglietti rimangono coerenti, le persone possono rinviare la decisione, poiché non vi è alcun incentivo. Quando vengono presentati con una varietà di prezzi e opzioni, tuttavia, si concentrano su quale giorno dovrebbero andare piuttosto che se andare affatto.
Generare la maggior parte delle entrate potrebbe non essere sempre l'obiettivo principale. I sofisticati sistemi di Convious possono ottimizzare per obiettivi diversi, come massimizzare la partecipazione o distribuire la partecipazione in modo più uniforme nei giorni operativi, un concetto noto come "diffusione massima".
L'intelligenza artificiale (AI) può essere utilizzata per generare entrate diverse dalla vendita dei biglietti. Ad esempio, può introdurre automaticamente opportunità di upsell. Nel parco, il sistema potrebbe eseguire il ping degli utenti all'ora di pranzo sui prodotti alimentari in vendita o informarli di un ristorante nelle vicinanze che non è occupato. Convious ha anche una soluzione per l'ordinazione di cibo mobile pronta all'uso che include l'opzione di preordinare il cibo al momento dell'acquisto dei biglietti.
Se un abbonato acquista sempre un voucher per il parcheggio ma trascura una determinata transazione, il sistema può chiederglielo. Al contrario, se un titolare di pass non ha mai acquistato un parcheggio, potrebbe trattenere la richiesta.
"A volte, sta cercando di dedurre cose semplici dai dati", spiega Van der Hek. "Vogliamo capire meglio i tuoi ospiti."
Si tratta anche di deliziare gli ospiti. Quando gli ospiti acquistano i pass per il parcheggio online, ad esempio, possono inserire il numero di targa. Quando arrivavano al parco, il cancello del parcheggio si apriva automaticamente per loro. Questo trasforma un fastidio come il parcheggio in qualcosa che viene percepito come positivo.
Affrontare in modo intelligente la nuova normalità
La pandemia ha sconvolto molte cose, comprese le operazioni del parco. Le strategie introdotte in questo periodo difficile, come le prenotazioni dei parchi, potrebbero rimanere una volta superata la crisi. Il sistema altamente dinamico di Convious può aiutare i parchi a far fronte alla nuova normalità.
Ad esempio, se a un parco viene ordinata la chiusura con poco preavviso, potrebbe facilmente notificare agli ospiti le prenotazioni e offrire loro una funzione di cambio data self-service. Se deve emettere rimborsi, un parco potrebbe premere un pulsante e automatizzare l'intero processo, invece di dover emettere manualmente i rimborsi uno alla volta.
"Stiamo cercando di trovare soluzioni intelligenti per scenari di calamità", afferma Van der Hek. "Stiamo utilizzando la tecnologia e la comunicazione per aiutare le sedi a uscire da situazioni problematiche".
Uno dei modi in cui Convious aiuta i suoi clienti a raggiungere i propri ospiti è tramite e-mail. Notando che le e-mail a volte finiscono nelle cartelle spam, Van der Hek afferma che l'azienda ha imparato l'arte della consegna e può prevenire richieste di supporto non necessarie.
Convious offre un'app gratuita a tutti i clienti, che include notifiche push automatiche. Sui siti web, può anche sviluppare campagne mirate che includono pop-up personalizzati progettati specificamente per gli utenti che visitano i siti online delle attrazioni.
Raccogliendo dati è possibile personalizzare l'esperienza sul sito, in email e in app. Ad esempio, se gli ospiti acquistano un abbonamento stagionale al cancello, non dovrebbero essere convinti di quanto siano belle le giostre la prossima volta che si recheranno al sito del parco. Invece, potrebbero ricevere un messaggio su come portare con sé familiari e amici alla loro prossima visita.
Per quanto riguarda i siti Web, Van der Hek osserva che quasi tutto online è progettato principalmente per desktop, il che è problematico. Riconoscendo che l'80% degli utenti di oggi accede a Internet dai propri telefoni, Convious utilizza una strategia mobile first per i propri siti.
"Se non sei ottimizzato per i dispositivi mobili, fa male al tuo portafoglio", dice. "Se abbassi la soglia, l'utilizzo e le entrate aumenteranno".
I mega parchi comprendono il potere dei dati e abbracciano la quarta rivoluzione industriale. Assumono legioni di programmatori e data scientist per sviluppare solidi sistemi di e-commerce. Convious vuole livellare il campo di gioco.
"Stiamo cercando di portare tutte queste funzioni intelligenti a tutti gli altri", afferma Van der Hek.
Questa storia è stata resa possibile dal partner IAAPA Convious. Non riflette necessariamente le opinioni degli scrittori e degli editori di Funworld. IAAPA non approva alcun servizio, azienda o prodotto menzionato all'interno.
- Per informazioni su come la tua azienda può essere presentata come Contenuto sponsorizzato IAAPA, contatta Pubblicità@IAAPA.org.